Le keyword hanno sicuramente una grande importanza nel mondo SEO: è proprio sulla base delle medesime, infatti, che possono essere impostate le strategie di ottimizzazione di un sito web.
La scelta delle keyword relativamente alle quali si desidera ottenere un buon posizionamento, tuttavia, non è mai frutto del caso, ma è sempre correlata alle keyword che gli utenti digitano nei motori di ricerca con l’obiettivo di individuare quanto desiderato.

Sebbene sia l’esperto SEO a selezionare, in base alla sua esperienza, le keyword da valorizzare maggiormente, di fatto la scelta viene compiuta dai navigatori.

Le diverse tipologie di keyword

Dal momento che tutti, ormai, adoperiamo il motore ricerca praticamente ogni giorno, non è di certo esagerato affermare che le keyword che vengono digitate nei motori siano infinite, tuttavia nel mondo SEO è consuetudine distinguerle in appena 3 categorie.

Questa distinzione non è fine a sé stessa, ma è importante per comprendere quale sia il vero obiettivo di chi sta utilizzando i motori; non esitiamo, dunque, e scopriamo queste tre tipologie di keyword, ovvero keyword informative, navigazionali e transazionali.

Keyword informative

Le keyword informative sono probabilmente le più digitate in assoluto e, come si può intuire dal nome, vengono inserite nel motore di ricerca per reperire delle informazioni.
Capita quotidianamente di affidarsi ai motori di ricerca per ottenere notizie e suggerimenti, e per farlo, appunto, si digitano nel box di ricerca keyword rientranti in questa categoria.
Per essere chiari e per comprendere in maniera precisa quali sono le differenze tra le 3 categorie di keyword che stiamo scoprendo facciamo, per ognuna di esse, degli esempi affini.

Un esempio di keyword informativa può essere “come si installa un climatizzatore“: in questo caso l’utente sta cercando un’informazione, sta cercando una guida a cui far riferimento per compiere determinate operazioni, e in rete troverà sicuramente dei contenuti in grado di soddisfare un’esigenza di questo tipo.

Digitando una keyword come questa, dunque, l’utente non è manifestamente interessato all’acquisto di un prodotto: potrebbe voler semplicemente soddisfare una curiosità, senza cimentarsi in prima persona nel compimento dell’azione, potrebbe possedere già un climatizzatore ed essere desideroso di trovare delle informazioni affidabili su come avviarlo correttamente, oppure potrebbe essere interessato a comprarne uno e, per tale motivo, starebbe iniziando a leggere qualcosa a riguardo.

È quest’ultimo, ovviamente, il caso che più interessa a chi vende prodotti di questo tipo, dunque agli e-commerce che trattano climatizzatori.

Keyword navigazionali

Le keyword navigazionali sono quelle che gli utenti digitano nel motore di ricerca al fine di raggiungere una pagina web che già hanno visitato, o comunque di cui sono certi dell’esistenza.
Un esempio di keyword navigazionale può essere questo: “climatizzatore -nome della marca e del modello- -nome dell’e-commerce-“, vediamo dunque cosa si può dedurre da una ricerca simile.

Digitando una keyword come questa, l’utente dimostra non solo di essere interessato ad acquistare un climatizzatore, ma anche di avere delle idee molto chiare sul modello da comprare e sull’e-commerce in cui effettuare l’acquisto, e questo fa appunto presumere che abbia già visitato la pagina di un determinato e-commerce dedicata a tale articolo, o comunque che sia certo del fatto che tale sito proponga questo prodotto.

Keyword transazionali

Le keyword transazionali fanno riferimento a specifiche tipologie di prodotti o di servizi, dunque a beni materiali o immateriali che l’utente può acquistare, anche direttamente online.
A differenza delle keyword navigazionali, tuttavia, in questi casi l’utente non desidera “atterrare” su una pagina web che ha già visitato, né intende far riferimento alle proposte di uno specifico e-commerce, ma vuole più semplicemente trovare ciò di cui ha bisogno.

Esempi di keyword transazionali possono essere “climatizzatore piccolo“, “climatizzatore a parete“, “climatizzatori monosplit“, o anche “climatizzatori -nome marca-” o “climatizzatore -nome della marca e del modello-“.

Il fatto che un utente effettui ricerche come queste, ovviamente, non é di per sé garanzia del fatto che porterà a termine un acquisto, tuttavia in questi casi, a differenza delle keyword informative, l’interesse verso tali prodotti è palese.

Diverse tipologie di keyword e implicazioni in chiave SEO

Sulla base di quanto visto, dunque, cosa si può dire relativamente a keyword informative, navigazionali e transazionali?

Quali sono, per ognuna di esse, le implicazioni dal punto di vista SEO?
Sicuramente le keyword navigazionali sono quelle meno rilevanti in ottica SEO: l’utente che effettua ricerche simili, come detto, sta cercando una specifica pagina web, nella grande maggioranza dei casi perché ha già avuto modo di visitarla, o più raramente perché presume esista, quindi ciò non costituisce valore aggiunto per l’e-commerce che vuole promuoversi online, dal momento che questi potenziali clienti, di fatto, sono stati già “conquistati” in precedenza.

Il discorso è ben diverso per quanto riguarda keyword informative e transazionali: sebbene siano diverse, riguardando le prime dei contenuti informativi e le seconde specifici prodotti o servizi, esse sanno essere utilissime per ottenere dei nuovi clienti, quindi sono particolarmente rilevanti in ottica SEO e meritano dunque di essere valorizzate al meglio nell’ambito di strategie professionali.

Ulteriore differenza tra queste due tipologie di keyword e quelle navigazionali è nel fatto che mentre per quest’ultime la concorrenza è pressoché irrilevante, proprio perché l’utente sta cercando una precisa pagina web, per le keyword informative e transazionali non è così e un sito web, che si tratti di un e-commerce o anche di un sito di altro tipo, deve inevitabilmente scontrarsi con migliaia e migliaia di competitor.

Concludendo, dunque, si può affermare che distinguere le diverse tipologie di keyword è molto importante, perché alcune di esse possono fare la differenza nello sviluppo di un business online, mentre altre non devono rappresentare una priorità.

Individuare quelle realmente più utili al sito web da ottimizzare in chiave SEO è un’operazione che va al di là delle mere statistiche e che richiede, di conseguenza, una grande professionalità.