Chi ha una pagina internet saprà sicuramente che la SEO è un elemento fondamentale per la crescita del proprio prodotto. Non è necessario essere degli esperti ma sapere che senza una cura attenta alle strategie SEO non si riesce ad essere competitivi sul web e si rischia di perdere su tutti i fronti.

Gli algoritmi dei motori di ricerca infatti consentono di ottenere risultati soddisfacenti solamente qualora vengano rispettate le strategie del digital marketing tra le quali c’è anche la buona conoscenza della SEO. C’è inoltre una distinzione tra SEO ON-Page e SEO Off-page, entrambe consentono di migliorare il posizionamento organico del sito ma trattano argomenti differenti d’intervento.

Questi due termini che sembrano così lontani dalla realtà ma che in realtà non solo, dovrebbero entrare nella quotidianità di chi ha un sito web, poiché più che legati alle macchine e dunque all’algoritmo di funzionamento di Google, sono connessi piuttosto alle preferenze degli utenti del web. Impeccabili per poter diventare competitivi in rete al fine di migliorare il proprio posizionamento e dunque il traffico organico.

Le strategie SEO

Le tecniche di Seo On page oppure On-site si riferiscono ad azioni che vengono effettuate direttamente all’interno del sito, trattando i vari aspetti relativi ad un miglioramento della lettura della pagina ma anche in relazione ad altri aspetti quali ad esempio tutto quello che riguarda l’impaginazione ed il contenuto.

Relativi alla ricerca di parole chiave, le cosiddette keyword che consentono di ottenere una maggiore attinenza alla query degli utenti o ancora i vari titoli o il posizionamento dei link all’interno e all’esterno del sito grazie ai quali si possono ottenere miglioramenti al fine di assumere autorevolezza agli occhi di google.

Questi lavori devono essere effettuati sia sulle singole pagine che sull’intero sito e inizialmente dovrebbe essere il seo specialist e il copy a precisare ogni aspetto al fine di avere sicurezza nell’esecuzione della pagina. Già in questo modo si può ottenere un miglioramento.

La tecnica SEO On-page

Le strategie SEO ON-page sono diverse ma partono tutte da un buon audit del sito. Nello specifico si tratta di effettuare un’analisi completa della situazione del sito su cui ci si sta per approcciare. Verificare in primis il pubblico, ovvero la nicchia di utenti interessati potenzialmente a visitare il sito.

Solo in questo modo sarà possibile effettuare una ricerca precisa che fornisca i dati necessari per comprendere dove è necessario intervenire ed eventualmente quali sono gli aggiustamenti da fare in corso d’opera. Effettuata l’analisi, è opportuno realizzare una sitemap da inviare all’algoritmo di Google così da facilitare l’algoritmo nelle sue operazioni.

Si avrà così una mappatura completa del sito in relazione alla quale ottenere poi la conoscenza del motore di ricerca e i migliori risultati di posizionamento. Si procede in seguito con la creazione di step di intervento, si parte in genere con la realizzazione di specifiche attenzione per creare tutto ciò che serve in tema di keyword, tag e meta-title al fine di avere l’ottimizzazione perfetta della pagina. In più per incrementare i risultati relativi all’autorevolezza del sito è bene verificare con attenzione anche tutto ciò che riguarda i backlink. Sarà necessario infatti procedere ad un’attenta analisi di quello che riguarda il collegamento del proprio sito anche con gli altri.

Qualità dei contenuti

Un aspetto troppo spesso trascurato è quello relativo alla qualità dei contenuti. Non tutti notano infatti che anche l’applicazione delle norme relative alla privacy sono fondamentali per poter acquisti autorevolezza così come ciò che riguarda la gestione dei cookie.

Il motore di ricerca non può infatti trascurare questo aspetto che pur sembrano marginale assume rilevanza importante per la protezione della privacy e dei dati del cliente.

Inoltre, in relazione ai vari aspetti che attengono al sito, è bene sapere che l’organizzazione dei contenuti è molto utile per poter facilitare l’esperienza d’acquisto degli utenti del web. Solo in questo modo potranno avere accesso ai vari dati con facilità, attraverso magari un indice ottimizzato per la sitemaps o altri aspetti comunque attinenti ala messa in opera di queste facilitazioni.

SEO Off-page

La cura dell’off-page è alquanto difficoltosa poiché è necessario creare non solo una serie di guest post ma rimandarli comunque a siti web autorevoli e dal contenuto affine a quello che rinvia. Si tratta pertanto di un’operazione che richiede molta cura in primis con la selezione ma poi anche con ulteriori accortezze.

Innanzitutto i guest post devono fornire informazioni aggiuntive di qualità facendo guadagnare qualcosa all’utente in tema di approfondimento e non in relazione ad una possibile perdita di tempo. Inoltre, si deve anche avere l’accortezza di organizzare i link facendo molta attenzione a ciò che riguarda l’evidenziazione degli stessi, mettendoli eventualmente in bold perché vengano notati meglio oppure sottolineandoli per risultati migliori. Insomma, si tratta di un lavoro da fare con precisione per non perdere i risultati ottenuti nel corso del tempo.

Le tecniche migliori SEO

Perché si ottenga una migliore ottimizzazione SEO, le tecniche On-page e Off-page devono essere funzionali all’ottenimento di autorevolezza all’interno dell’algoritmo di Google. Solo in questo modo tutto ciò che si riesce a ottenere consente di dare risultati concreti.

Inoltre, non si può migliorare se non prestando attenzione a tutte le tecniche, poiché sia ciò che si ottiene on-page che off-page apporta risultati utili da tutti i punti di vista. Le strategie SEO, entrambe, devono essere sfruttate per migliorare e ottimizzare il sito senza trascurare alcun dettaglio. Tempo e costanza sono fondamentali per avere i migliori risultati necessari per avere un posizionamento eccezionale, servono parecchi mesi per costruirsi un ranking eccellente e ottenere la massima credibilità possibile, per migliorare l’ottimizzazione del sito.