Pilastro fondamentale del digital marketing, il posizionamento online consente di ottenere risultati unici dal punto di vista del guadagno e delle visualizzazioni. Ogni giorno infatti migliaia di nuovi siti vengono avviati sul web e altrettanti sono digitalizzati dai proprietari poiché ormai è noto il potere del web.

Non tutti però riescono a diventare competitivi fin da subito, se non si conoscono le regole SEO e tutti i piccoli accorgimenti necessari per migliorare l’ottimizzazione, è impossibile arrivare in cima alle liste di ricerca del motore Google così come degli altri. Solamente ottenendo un posizionamento organico migliore si può diventare competitivi e ottenere visualizzazioni.

Ma come si fa a sfruttare la potenza del web per far crescere la propria azienda? I motori di ricerca sono pensati per aiutare l’utente della rete a trovare risposte alle proprie domande, informazioni sulle query digitate e prodotti annessi alle loro necessità. Ecco perché solo conoscendo gli algoritmi alla base del loro funzionamento si può trovare il modo per apparire tra i primi risultati.

Cos’è il posizionamento organico?

Il posizionamento organico è alla base del funzionamento delle query effettuate sui motori di ricerca. Nello specifico, Quando l’utente del web effettua una ricerca, Google, così come gli altri siti, mostrano i risultati effettuando una lista che viene realizzata seguendo degli algoritmi specifici. In base all’autorevolezza e alle tecniche SEO presenti sul sito, questo avrà più o meno chance di apparire tra i primi risultati di ricerca. La SEO, ovvero l’acronimo di Search Engine Optimization, è quello che bisogna conoscere per avere un posizionamento organico ottimale.

Si tratta di tecniche off-page e on-page che ottimizzano il sito e regalano risultati sorprendenti sotto tutti i punti di vista. Ovviamente, non appena si iniziano a migliorare i dettagli in relazione alla SEO ci vorranno alcuni mesi per riuscire a vedere dei risultati proprio in relazione al posizionamento.

Inoltre, anche rivolgendosi ad un esperto, bisogna sapere che gli algoritmi variano in continuazione, pertanto è fondamentale continuare ad aggiornarsi per poter ottenere soluzioni concrete altrimenti tutto il lavoro non darà alcun frutto.

A cosa serve il posizionamento organico?

In generale, gli utenti della rete tendono a preferire la consultazione dei primi risultati di ricerca, proprio perché sono quelli più autorevoli e con le informazioni più precise. Raggiungere il primo posto nel posizionamento organico vuol dire proprio questo, aver ottenuto dall’algoritmo la conferma di essere tra i siti migliori in relazione alla richiesta effettuata.

In tal caso si avranno un numero maggiore di visite e visualizzazioni che incrementano non solo il traffico organico ma anche le vendite dell’azienda o in generale i suoi guadagni. Più persone che visitano vuol dire maggiori possibilità di attirare l’attenzione dell’utente e dunque di ottenere risultati che siano tangibili anche dal punto di vista economico.

Perché il posizionamento organico è importante per le aziende e i privati?

Per ottenere nuovi clienti, maggiori attenzioni da parte degli utenti e apparire i migliori è fondamentale curare l’aspetto SEO ma non solo. Nel momento in cui il motore di ricerca posiziona il sito tra i primi risultati, ciò vuol dire che lo stesso è considerato il più autorevole e quello più sicuro in relazione alla query dell’utente.

Ovviamente non bastano keyword e meta title per ottenere questi risultati perché non conta solo la struttura ma anche il contenuto dell’articolo o della pagina. Contenuti di qualità, che rispondano realmente alle domande degli utenti non possono che garantire il meglio. Motivo per cui bisogna curare con attenzione anche tutto ciò che riguarda i testi, dalla correttezza all’effettiva utilità. In questo modo, un utente che approda all’interno del sito avrà la sicurezza di navigare sul migliore in assoluto presente sul web.

Pertanto si avranno maggiori possibilità di concludere delle vendite, maggiore certezza in relazione agli scambi con altri siti web autorevoli e dunque possibilità di affiliazioni vantaggiose. Nel momento in cui aumentano sensibilmente le visite sul proprio sito si può avere la certezza che anche il traffico organico e il posizionamento sarà ottimizzato.

Come funziona il posizionamento organico?

Per migliorare il posizionamento organico bisogna conoscere il funzionamento dell’algoritmo di Google. Lo stesso, prima di procedere alla creazione della lista per gli utenti, scandaglia il web e crea un indicizzazione dei contenuti, ordinandoli in relazione a quei dettagli che per il proprio algoritmo rendono il sito migliore.

Nel momento in cui viene curato il contenuto dell’articolo o della pagina, la presenza di keyword connesse alla materia o alla query richiesta dall’utente ma anche la presenza di link interni ed esterni, si ha già una buona base per farsi notare dall’algoritmo di Google. Non bisogna trascurare ulteriori passaggi fondamentali. Si pensi alla creazione di una sitemap che verrà inviata direttamente a Google dal proprietario del sito. L’algoritmo avrà il lavoro già fatto e considererà la fonte molto più autorevole. Il segreto per avere successo resta sempre e comunque l’attenzione riposta nella qualità.

Come migliorare il posizionamento organico

Per ottimizzare il proprio posizionamento in primis è fondamentale investire nei contenuti. Popolare la pagina con testi di qualità che rispondano effettivamente agli utenti interessati a quell’argomento ma anche solo pensare a dare schermi e risposte complete.

L’aggiornamento SEO dovrebbe essere effettuato da chiunque si occupi di siti web, attenzione non solo a ciò che riguarda l’indicizzazione, ma anche alla visualizzazione del sito sui vari dispositivi. La fruizione di un contenuto deve essere semplice e soddisfacente altrimenti non si otterranno buoni risultati. Investire in questi dettagli migliora sensibilmente la qualità e l’autorevolezza del proprio sito o pagina consentendo di migliorare in generale la qualità e il volume degli affari, molto meglio della vecchia pubblicità.

Un’altra tecnica per migliorare il posizionamento, è sicuramente quella della link building, ovviamente fatta come si deve e di qualità.