Cos’è il Google MUM e come influisce sulla SEO? Queste sono domande molto attuali e che non si pongono solo gli addetti ai lavori, cioè non sono solo di competenza di chi lavora quotidianamente con il web e con i portali. Infatti, oggigiorno sono tantissime le persone che creano in autonomia i propri blog e siti, anche senza particolari nozioni informatiche, quindi è bene essere informati su tute le variabili che possono venirti incontro per ottimizzare la tua presenza online. Scopri in questa guida tutto quello che devi sapere sui Google MUM e su come influiscono anche sulla SEO.
Cos’è il Google MUM
Il Google MUM (Multimodal Understanding Model) è una delle ultime innovazioni di Google nel campo dei motori di ricerca e dell’elaborazione del linguaggio testuale naturale, semantico. Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale (AI) che mira a migliorare notevolmente la capacità di Google di comprendere il contenuto complesso e multisfaccettato presente sul web.
A differenza delle generazioni precedenti di modelli di AI, MUM è in grado di comprendere non solo il testo ma anche altri formati multimediali come immagini e video: questa è una svolta significativa poiché consente a Google di fornire risultati di ricerca più pertinenti ed esaustivi soprattutto per l’utente. Ora, vediamo come il MUM influisce sulla SEO, classica e semantica.
Come influisce il Google MUM sulla SEO
Google MUM è un importante passo avanti nell’evoluzione degli algoritmi di ricerca di Google. Ciò significa che gli specialisti SEO e i proprietari di siti web devono comprenderne le implicazioni per rimanere competitivi. Ecco alcune delle principali influenze di Google MUM sulla SEO.
Hai bisogno di un esperto SEO? Richiedi ora una consulenza SEO gratuita:
Contenuto Multimediale
Con la capacità di comprendere e analizzare immagini e video, Google MUM richiede un focus maggiore sul contenuto multimediale, una maggiore strategia e ottimizzazione cioè. Questo significa che gli specialisti SEO devono ottimizzare immagini e video per essere più facilmente indicizzati, quindi utilizzando anche la SEO e le keyword correlate tipiche della SEO semantica. Non solo, l’uso di testi alternativi, descrizioni e metadati appropriati diventa ancora più cruciale.
Contenuto di Qualità
Google MUM è progettato per riconoscere il contenuto di alta qualità, questo significa che i siti web con contenuti scadenti o poco informativi potrebbero vedere una diminuzione del loro traffico dati. Per migliorare la SEO, è essenziale creare contenuti approfonditi, accurati e di valore per gli utenti, sfruttando la grammatica corretta, la semantica e le keyword più attinenti.
L’importanza delle parole chiave (keyword e correlate)
Anche se Google MUM è più avanzato nella comprensione del linguaggio naturale, umano e non artificiale proprio dell’AI, le parole chiave rimangono rilevanti per la SEO. Tuttavia, ora è fondamentale utilizzarle in modo semantico all’interno di contenuti più ampi e dettagliati, piuttosto che fare ricorso a pratiche di keyword stuffing. Ricordati di usare le keyword una volta ogni cento, centocinquanta parole circa e di non trascurare le cosiddette correlate.
Esperienze utente migliorate
Come detto, Google MUM mira soprattutto a migliorare l’esperienza dell’utente, scegliendo blog e siti di qualità e autorevoli per i più diversi argomenti ricercati online. I siti web che offrono un’esperienza utente più fluida, veloce e reattiva saranno premiati, ma dovranno avere testi impeccabili, scritti da umani soprattutto e che abbiano un contenuto empatico e dati reali. È pure importante garantire che il proprio sito sia ottimizzato per la velocità di caricamento, sia mobile-friendly e offra una navigazione intuitiva.
Contesto e pertinenza
Oggi, online, bisogna fornire testi pertinenti, autorevoli, seri e ben scritti, non solo in termini SEO. Google MUM è in grado di considerare il contesto e fornire risultati più pertinenti nei motori di ricerca e i topic appena descritti sono imprescindibili. Questo, inoltre, rende fondamentale l’ottimizzazione per l’intento di ricerca dell’utente e ricorda che comprendere cosa loro cercano e perché è essenziale per offrire contenuti che corrispondano alle loro specifiche esigenze.
Local SEO
Le ricerche locali con Google MUM possono trarre vantaggio da una maggiore comprensione del testo e del contesto. Gli specialisti SEO, o chi inserirà testi sul sito di interesse, devono assicurarsi che le informazioni aziendali locali siano accurate e ben ottimizzate, anche l’uso di una mappa può avere grandi ripercussioni per Google MUM. Nota bene: ciò è particolarmente importante per le attività locali che cercano di attirare clienti nella loro area.
Approccio multimediale alla SEO
Gli specialisti SEO devono oggigiorno considerare l’ottimizzazione di testi, immagini e video in modo integrato come un imperativo, un obbligo per garantire funzionalità e successo ai siti più vari. Questo richiede una strategia di contenuti che includa diversi formati e si concentri sulla coerenza tra di essi, nonché sul tenersi aggiornati riguardo alle ultime tendenze e novità multimediali, SEO e non, come Google MUM tra gli altri insegna.
Struttura dei dati
Ricordati anche che utilizzare markup strutturati per fornire informazioni dettagliate sul contenuto multimediale del sito, come immagini, video, podcast, ecc. aiuta Google a comprendere meglio il tuo contenuto e a presentarlo in modo appropriato ai suoi utenti.
Ricerca vocale e conversazionale
Google MUM è particolarmente utile per la ricerca vocale e conversazionale. Gli specialisti SEO devono considerare come le persone formulano domande e interagiscono con i dispositivi vocali quando ottimizzano i contenuti.
In sintesi, Google MUM rappresenta un passo in avanti nella capacità di Google di comprendere il contenuto multimediale e contestuale. La SEO sta diventando sempre più centrata sull’utente, richiedendo contenuti di alta qualità che si traducono in maggiore autorevolezza, ottimizzazione e una buona esperienza utente grazie a un approccio multimediale filo-empatico e completo. Gli specialisti SEO devono adattarsi a questi cambiamenti per mantenere o migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca e rimanere rilevanti nel panorama digitale in continua evoluzione.